
Webinar sulle Indicazioni Geografiche per i prodotti artigianali e industriali - 7 ottobre 2025 ore 14,30
Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare in Italia una domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali ed industriali. Questo nuovo titolo di proprietà industriale sarà valido in tutta l'Unione Europea, estenderà ai prodotti artigianali e industriali la stessa tutela prevista per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare e consentirà di promuovere i territori e le produzioni locali e regionali:
- incentivando e valorizzando la produzione di prodotti di qualità e creando occasioni di sviluppo economico e di diversificazione produttiva a livello locale;
- permettendo ai consumatori di identificare facilmente i prodotti artigianali e industriali con specifiche caratteristiche legate all’origine geografica, facilitando scelte informate al momento del loro acquisto ed accrescendo la fiducia dei consumatori nella qualità dei prodotti IGP;
- promuovendo l’internazionalizzazione dei prodotti artigianali e industriali offrendo protezione ai prodotti UE nei mercati dei paesi terzi.
In vista dell'avvio del nuovo sistema di protezione, lo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Verona organizza un webinar per illustrare, anche con esempi pratici, le caratteristiche delle igp per i prodotti artigianali e industriali, il sistema di registrazione ed il ruolo degli enti associativi e del sistema pubblico nella gestione e nella valorizzazione delle Indicazioni Geografiche.
Il webinar si terrà martedì 7 ottobre dalle ore 14,30 alle 15,30 sulla piattaforma ZOOM. Per il collegamento è necessario utilizzare il browser Chrome.
A seguire, si terranno dei colloqui di primo orientamento con i professionisti. Gli interessati dovranno segnalare, al momento dell'iscrizione, la richiesta di colloquio, indicando il quesito da sottoporre. Le richieste saranno prese in considerazione in ordine di arrivo, con priorità per le richieste relative all'oggetto del webinar e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli incontri avranno la durata massima di 30 minuti e non costituiscono un parere professionale esaustivo.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al webinar nell'AREA RISERVATA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Sportello Tutela Proprietà Intellettuale Tel. 045.8085709–806 e-mail sportello.tpi@vr.camcom.it